Il nuovo codice della strada è ufficialmente legge
24 Aprile 2024 - Lettura di 8 minutiIl nuovo codice della strada 2024 è legge. Tolleranza zero, stretta sull'uso di smartphone e guida in stato di ebrezza. Scopriamo insieme come cambia il codice della strada.
Nuovo codice della strada 2024: si inaspriscono norme e sanzioni
Cambia la legge sul codice della strada. Dopo l'approvazione da parte della Camera e del Senato il testo è diventato ufficialmente legge. Ma quali sono le principali novità del nuovo codice della strada?
Le novità del nuovo codice della strada
Guida in stato di ebbrezza
L'articolo 1 del nuovo codice della strada apporta restrizioni alle disposizioni precedentemente vigenti riguardanti la guida in stato di ebbrezza. Gli aggiornamenti del codice stradale prevedono:
- Multa che può variare tra i 573€ e 2.170€ e revoca della patente tra i 3 ed i 6 mesi per chi verrà trovato al volante con un tasso alcolemico compreso tra 0,5g e 0,8g;
- contravvenzione che oscilla tra i 800€ e 3.200€, nonché sanzione detentiva (arresto) fino a 6 mesi per chi verrà trovato alla guida con un tasso alcolemico compreso tra 0,8g e 1,5g;
- arresto fino ad un anno (minimo 6 mesi), multa compresa tra 1.500€ e 6.000€, dunque ritiro della patente per un massimo di due anni se il tasso alcolemico è superiore a 1,5g;
- tutte le sanzioni descritte includono poi il decurtamento di 10 punti sulla patente.
Grande novità disposta dal nuovo codice della strada è infine l'obbligo di installazione su tutti i veicoli dell'alcolock, dispositivo che impedisce l'avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero. Qualsiasi violazione verrà registrata sulla patente con scadenze diverse a seconda del livello di alcol rilevato:
- per due anni in caso di una contravvenzione lieve (0,8g - 1,5g per litro) più 10 punti sulla patente;
- tre anni in caso di una contravvenzione più grave (superiore a 1,5g per litro) più 10 punti sulla patente;
- tuttavia tale periodo può essere prolungato a discrezione della commissione medica competente per i rinnovi della patente.
Inoltre, il nuovo cds prescrive che, qual'ora l'infrazione venisse commessa alla guida di un'auto di un'altra persona, la sospensione della patente verrà raddoppiata. Se la stessa violazione si dovesse ripetere entro due anni, la patente verrà definitivamente revocata.
Uso di stupefacenti
Con il solito esito positivo al test scatterà in automatico la revoca della patente e l'annessa sospensione per un periodo pari a 3 anni. Superata dunque l'attuale legislazione per cui era necessario che il soggetto trasgressore si trovasse in uno stato di alterazione psico-fisica.
Ergastolo della patente
Il nuovo Codice della Strada 2024 introduce una delle sanzioni più severe mai previste per i conducenti: l'ergastolo della patente.
Nello specifico è prevista la sospensione di quest'ultima da 7 a 15gg, compresa la decurtazione di 20 punti (qui parliamo di come funzionano i punti della patente) per le seguenti infrazioni:
- superamento dei limiti di velocità tra i 10 ed i 40 km/h
- inversioni di marcia ove non consentito
- mancata precedenza o mancato rispetto di una direttiva di un agente del trafffico
- passaggio con il semaforo rosso
- circolazione contromano
- mancato o irregolare uso del casco a bordo di veicoli due ruote
- mancato o irregolare uso dei sistemi di ritenuta e sicurezza
- uso del cellulare alla guida
In caso di infrazioni gravi e ripetute la revoca potrà diventare definitiva, oppure essere raddoppiata a fronte di un'incidente causato.
Guida con smartphone
Stretta e sanzioni ancora più severe per chi verrà colto alla guida con lo smartphone. Nello specifico il nuovo codice stradale prevede un aumento delle multe, nonché una decurtazione dei punti sulla patente maggiore rispetto alla normativa precedente. Di seguito:
- Tra i 250€ ed i 1.000€ di contravvenzione, fino ad un massimo di 1.400€ in caso di soggetto recidivo,
- tra i 8 ed i 10 punti sulla patente,
- mini sospensione automatica se il trasgressore verrà colto con il cellulare in mano.
Tale mini sospensione (o sospensione breve) risulta essere di fatto la grande novità del nuovo codice della strada. Precisamente:
- Sospensione per una settimana per chi ha almeno 10 punti sulla patente;
- sospensione per due settimane per chi ha meno di 10 punti sulla patente;
- le pene raddoppiano se la manipolazione dello smartphone risulta essere causa di un sinistro.
In entrambi i casi, allo scattare del provvedimento, verrà rilasciato un permesso temporaneo di guida per consentire al soggetto multato il ritorno presso il proprio domicilio.
Eccesso di velocità ed autovelox
Novità anche per le sanzioni riguardanti gli eccessi di velocità. Nello specifico le nuove norme di circolazione prevedono un aumento delle multe - che oscilla dai 173€ ai 694€ - per tutte le violazioni comprese tra i 10 km/h e 40 km/h rispetto ai limiti massimi prestabiliti. In aggiunta, se l'infrazione dovesse avvenire nei centri abitati per due volte nell'arco dello stesso anno, la sanzione salirebbe a 220€/880€ più la sospensione della patente compresa tra i 15 e 30gg.
Per quanto riguarda gli autovelox, già dal precedente 28 maggio 2024 sono in vigore le nuove disposizioni che ne limitano l'utilizzo. Sulle strade extraurbane questi dispositivi possono essere installati solo in tratti con limiti di velocità ridotti di massimo 20 km/h rispetto al limite previsto dal codice della strada. Inoltre, gli autovelox devono essere ben visibili, preceduti da un segnale di limite di velocità almeno 1 km prima. In città, il limite minimo per l'utilizzo degli autovelox è di 50 km/h. In aggiunta sono previste distanze minime (max 200m) tra i dispositivi e i segnali di avviso.
Un ulteriore introduzione inserita nel nuovo cds 2024 prevede la possibilità di pagare una sola sanzione - quella più grave aumentata di un terzo se più favorevole - in caso in cui lo stesso veicolo commetta la medesima violazione in un periodo di tempo di un'ora nello stesso tratto stradale.
Neopatentati
Le nuove norme del codice della strada avranno un significativo impatto anche per i neopatentati. Sono state di fatto aggiornate le limitazioni di potenza, nello specifico per i primi 3 anni (e non più 1):
- si potranno guidare tutte le auto M1 - vale a dire con almeno 4 ruote e massimo 8 posti a sedere - fino ad un massimo di 105Kw per tonnellata;
- si potranno guidare tutte le auto il cui rapporto potenza tara sia pari o inferiore a 75Kw/t (ossia circa 100cv).
Di fatto, così procedendo, diminuiscono le restrizioni per il primo anno ma - parallelamente - aumentano per i successivi due.
Abbandono di animali
Tratto peculiare della nuova legge stradale è poi quello incentrato sull'abbandono degli animali su strade e autostrade. In tal caso la nuova legislazione prevede la revoca o sospensione della patente per un periodo compreso tra i 6 ed i 12 mesi, nonché una pena detentiva pari a 7 anni se l'abbandono è causa di un incidente con morti o feriti.
Uso di bici e monopattini
Maggiori tutele anche per monopattini e bici. Nello specifico il nuovo codice della strada prevede per i primi:
- obbligo di casco, assicurazione e contrassegno;
- indicatori luminosi di svolta e freno;
- divieto di circolazione fuori dai centri urbani, pena 100€/400€ di multa;
- limite di velocità pari a 50km/h su strade urbane (dunque non su piste ciclabili o all'interno di aree pedonali)
Per i secondi invece prevista la progettazione di piste ciclabili aggiuntive, nonché l'obbligo per tutti gli automobilisti di mantenere una distanza di sicurezza pari a 1,5 metri duranti i sorpassi su strada.
125 in Autostrada
Per poter circolare sulle autostrade, moto e scooter devono rispettare alcuni requisiti: cilindrata non inferiore a 120 cc per i termici e potenza non inferiore a 6 kW (8,16 CV) per gli elettrici. Inoltre, è necessario essere maggiorenni. Questa nuova normativa, che classifica i conducenti di ciclomotori e motocicli come utenti vulnerabili della strada, mira a migliorare la sicurezza stradale e a favorire una mobilità più sostenibile.
Quandro entrerà in vigore?
Il nuovo codice della strada entrerà in vigore 15gg dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ipoteticamente verso natale 2024.
Avrà valore retroattivo?
No, le modifiche al codice della strada non hanno effetto retroattivo e non si applicano a eventi passati. Le nuove sanzioni riguarderanno esclusivamente le infrazioni accertate e contestate dopo la pubblicazione del Nuovo Codice della Strada 2024 sulla Gazzetta Ufficiale, considerando anche il periodo di vacatio legis di 15 giorni successivo alla pubblicazione.
Scopri tutte le nostre offerte su auto usate a Roma e auto km0 a Roma.